Consegna gratuita a partire da 49€ - Ordina ora

Condizioni Generali di Vendita

Le presenti Condizioni Generali di Vendita hanno per oggetto l’acquisto di prodotti Vinart e/o Candlit effettuato a distanza tramite rete telematica sul sito vinart.it, appartenente a Rocco Bartilucci, partita iva IT 03248410361, Strada Gherbella, 163/3 – 41126 Modena (MO). Ogni operazione di acquisto sarà regolata dalle disposizioni di cui al DLgs. 185/99, DLgs. 206/05; le informazioni dirette alla conclusione del contratto saranno sottoposte all’art. 12 del DLgs. 70/03 e, per quanto concerne la tutela della riservatezza, sarà sottoposta alla normativa di cui al DLgs. 196/03.

Conclusione del contratto e accettazione delle condizioni generali di vendita

I contratti di vendita dei prodotti sul sito vinart.it, si considerano conclusi al momento in cui perviene l’ordine di acquisto effettuato dal cliente a Vinart e quest’ultimo lo accetta.
Vinart invierà tempestivamente al cliente ricevuta dell’ordine di acquisto effettuato.
Il cliente, con l’invio telematico del proprio ordine d’acquisto, dichiara di aver preso visione e di aver accettato le presenti condizioni generali di contratto e si obbliga ad osservarle e rispettarle nei suoi rapporti con Vinart .

Trattamento dati personali

Vinart ai sensi dell’art. 13 del DLgs 196/2003 informa che i dati personali anagrafici e fiscali acquisiti attraverso i rapporti commerciali instaurati, forniti direttamente dagli interessati, saranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata, compresi gli obblighi di riservatezza da questi previsti e il consumatore potrà esercitare i diritti di cui all’articolo 7 DLgs. 196/2003.

Obblighi Cliente

Il Cliente è tenuto, prima di inoltrare il proprio ordine d’acquisto, a leggere accuratamente le presenti condizioni generali di vendita. L’inoltro dell’ordine di acquisto implica la loro integrale conoscenza e la loro accettazione.
Il Cliente è tenuto, infine, una volta conclusa la procedura d’acquisto on-line, a conservare le presenti condizioni generali di vendita, già visionate ed accettate durante la fase di conclusione del contratto.

Ordine

Quando il Cliente effettua un ordine on-line per i prodotti che ha inserito nel carrello, accetta di acquistarli al prezzo e ai termini indicati nelle presenti Condizioni Generali di Vendita. Vinart comunicherà al Cliente l’accettazione e la conferma dell’ordine.
In particolare Vinart non accetterà ordini se il materiale, al momento dell’ordine non fosse disponibile a magazzino e/o se il Cliente non può o non vuole pagare utilizzando carte di credito.

Modalità d’acquisto

Il cliente acquista il prodotto, le cui caratteristiche sono illustrate on-line.
Sebbene i prodotti su questo Sito Web siano presentati con la massima accuratezza, la rappresentazione tramite qualsiasi mezzo (inclusi, a seconda dei casi, materiali grafici, immagini, colori, suoni) è da intendersi come mero riferimento e non implica alcuna garanzia in merito alle caratteristiche del Prodotto acquistato, inoltre nel caso dei prodotti Candlit, questi sono tutti prodotti artigianalmente partendo dal recupero degli scarti dei pack del vino, quali bottiglie, scatole di legno, etc. Per tanto, avendo già un precedente “vissuto” possono riportare piccole imperfezioni, che diventano altresì la loro peculiarità di unicità e testimonianza di processo di riciclaggio.

Il cliente acquista il prodotto al prezzo ivi indicato a cui si aggiungono le spese di consegna precisate sul sito.

Prima dell’inoltro dell’ordine di acquisto viene riepilogato il costo unitario di ogni prodotto prescelto, il costo complessivo in caso di acquisto di più prodotti e le relative spese di consegna.
Una volta inoltrato l’ordine di acquisto, il cliente riceverà da Vinart un messaggio di posta elettronica attestante conferma di avvenuta ricezione dell’ordine di acquisto e contenente le informazioni relative alle caratteristiche principali del bene acquistato, l’indicazione dettagliata del prezzo, dei costi di consegna, dei tributi applicabili e dei mezzi di pagamento e contenente un rinvio alle condizioni generali di contratto e alle informazioni circa l’esistenza del diritto di recesso, alle condizioni e alle modalità del suo esercizio visualizzate sul sito.

Pagamento

Il cliente può effettuare il pagamento dovuto tramite carta di credito/debito.
Tutti i pagamenti vengono gestiti autonomamente da servizi terzi. Pertanto, questo Sito Web non raccoglie dati relativi al pagamento – quali numeri di carta di credito – ma riceve una notifica una volta che il pagamento è andato a buon fine.
Nel caso in cui il pagamento effettuato con uno dei mezzi disponibili fallisca o venga rifiutato dal fornitore di servizi di pagamento, il Titolare non è obbligato a eseguire l’ordine. Eventuali costi o commissioni derivanti dal pagamento fallito o rifiutato sono a carico dell’Utente.

Il cliente potrà richiedere altri tipi di pagamento (es. tramite bonifico bancario), scrivendo all’indirizzo info@vinart.it.
Pagamento tramite bonifico bancario: l’elaborazione dell’ordine avrà inizio solamente a bonifico ricevuto. I dati bancari sono fornito in fase di checkout dell’ordine. Nella mail di conferma d’ordine ed all’interno della sezione “domande frequenti”

Consegna dei Prodotti

Il bene acquistato, unitamente alla relativa fattura, è consegnato tramite corriere all’indirizzo specificato dal Cliente al momento dell’ordine on-line. Eventuali esigenze specifiche dovranno essere prospettate dal cliente a Vinart tramite il campo “note dell’ordine”.
Al momento della consegna, gli Utenti devono verificare il contenuto del pacco e segnalare tempestivamente eventuali anomalie ai recapiti riportati nel presente documento o come descritto nella bolla di consegna. Gli Utenti possono rifiutare di accettare il pacco se visibilmente danneggiato
I tempi di consegna sono indicati a questo link: Shipping policy

Mancata consegna
Il Titolare non risponde in alcun modo di eventuali errori di consegna derivanti da inesattezze od omissioni commesse dall’Utente nel completamento dell’ordine d’acquisto, né per eventuali danni non segnalati tempestivamente.
Nel caso in cui i beni non siano recapitati o ritirati nel momento o entro il termine stabilito, saranno restituiti al Titolare, il quale contatterà l’Utente per programmare un secondo tentativo di consegna o concordare ulteriori provvedimenti.
Se non diversamente specificato, ogni tentativo di consegna a partire dal secondo sarà a carico dell’Utente.

Garanzia di conformità e prodotti difettosi

I prodotti acquistati sul sito Vinart.it sono soggetti alla disciplina sulla vendita dei beni di consumo. I prodotti consegnati sono conformi alle caratteristiche illustrate on-line ma, sebbene i prodotti su questo Sito Web siano presentati con la massima accuratezza tecnicamente possibile, la rappresentazione tramite qualsiasi mezzo (inclusi, a seconda dei casi, materiali grafici, immagini, colori, suoni) è da intendersi come mero riferimento e non implica alcuna garanzia in merito alle caratteristiche del prodotto acquistato, inoltre nel caso dei prodotti Candlit è necessario che il cliente tenga conto del fatto che sono articoli prodotti artigianalmente dal recupero degli scarti del vino, quali bottiglie, scatole di legno, etc. Per tanto, avendo già un precedente “vissuto” possono riportare piccole imperfezioni, che diventano altresì la loro peculiarità di unicità e testimonianza di processo di riciclaggio.

Diritto di recesso

Il Cliente Consumatore ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 (quattordici) giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui il Cliente Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e da lui designato, acquisisce il possesso fisico dei prodotti.

Nel caso di un contratto relativo a prodotti multipli ordinati dal Cliente Consumatore, in un solo ordine e consegnati separatamente, il periodo di recesso scade dopo 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui il Cliente Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e da lui designato, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo prodotto.

Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente Consumatore è tenuto a informare Vinart a uno dei recapiti di seguito trascritti: Vinart – Strada Gherbella, 163/3 – 41126 – Modena (MO), email: info@vinart.it

Il Cliente Consumatore dovrà comunicare la sua decisione di recedere dal contratto stipulato con Vinart tramite una dichiarazione esplicita, inviando lettera per posta o posta elettronica ai recapiti di cui al comma precedente.
Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che il Cliente Consumatore invii la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.
Ai sensi dell’art. 54, comma 4, del Codice del Consumo, l’onere della prova relativo all’esercizio del diritto di recesso incombe sul Cliente Consumatore, pertanto è consigliabile che tale comunicazione venga inviata a Vinart mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Vinart – Strada Gherbella, 163/3 – 41126 – Modena (MO) oppure mediante ogni altro mezzo idoneo a dimostrare con certezza la spedizione ed il ricevimento della comunicazione da parte di Vinart.

Effetti del recesso

Se il Cliente Consumatore recede dal contratto stipulato con Vinart, gli saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha effettuato dopo la ricezione dei beni che intende restituire.
Il Cliente Consumatore dovrà rispedire i beni o consegnarli a Vinart al seguente indirizzo: Vinart – Strada Gherbella, 163/3 – 41126 – Modena (MO), senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui ha comunicato a Vinart il suo recesso dal contratto. Il termine è rispettato se il Cliente Consumatore rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di 14 (quattordici) giorni.

I costi diretti della restituzione dei beni saranno a carico del Cliente Consumatore.

Il Cliente Consumatore è responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.

Casi di esclusione del diritto di Recesso

Il Cliente Consumatore non può esercitare il diritto di recesso previsto dall’art. 24 (“Diritto di recesso”) nei seguenti casi: (a) qualora i beni siano confezionati su misura e/o chiaramente personalizzati; (b) qualora i beni rischino di deteriorarsi o scadere rapidamente; (c) qualora i beni sigillati, aperti dopo la consegna, non si prestino ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute; (d) prodotti alimentari sigillati una volta aperti; (e) qualora i beni, dopo la consegna, risultino, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;