Consegna gratuita a partire da 49€ - Ordina ora

In offerta!

I custodi delle vigne dell’Etna Vinujancu terre siciliane IGT 2015

Si presenta di uno splendido colore giallo paglierino con riflessi dorati. I profumi sono caleidoscopici, e ricordano la frutta a pasta gialla, i fiori di tiglio e gli idrocarburi, in un quadro complessivo di estrema finezza. Al palato il vino è fresco, dinamico, e la sferzante acidità rende la persistenza lunga e appagante.Perfetto in abbinamento a piatti della cucina marinara, Vinujancu può accompagnare anche formaggi caprini freschi.

Il prezzo originale era: 25,80€.Il prezzo attuale è: 19,70€.

Esaurito

Vitigno:

Regione:

Annata: 2015

Gradazione Alcolica: 12.5% vol

Formato: 0.75 L

Temperatura di Servizio: 12 °C

Codice Prodotto: CUSET005/15

Descrizione

Vinujancu è un bianco prodotto a Bronte da I Custodi delle Vigne dell’Etna. Ottenuto da un blend di uve Carricante, Riesling Renano, Grecanico e Minnella, è un vino teso e minerale, dalla spiccata propensione all’invecchiamento. Vinujancu è un bianco prodotto nel comune di Bronte (CT) da I Custodi delle Vigne dell’Etna. Ci troviamo sul versante nord-occidentale della Muntagna, nome con cui gli abitanti del posto chiamano il vulcano attivo più alto d’Europa. L’azienda agricola I Custodi delle Vigne dell’Etna è guidata da Mario e Manuela Paoluzi, coadiuvati per la parte agricola dai viticoltori facenti parte dell’associazione I Vigneri, fondata dall’enologo catanese Salvo Foti per tutelare e tramandare le tradizioni contadine locali. Per i trattamenti in vigna non è previsto l’uso di prodotti chimici di sintesi, e tutte le lavorazioni vengono svolte a mano o con l’aiuto di un mulo. Lo stesso Foti si occupa poi della vinificazione delle uve coltivate nei vigneti aziendali, dando vita a liquidi profondamente territoriali. Le fermentazioni sono spontanee, e i vini non subiscono alcun processo di chiarifica o filtrazione. Vinujancu è un bianco dall’ottimo potenziale di evoluzione in bottiglia, ottenuto da un uvaggio di Carricante, Riesling Renano, Grecanico e Minnella. Le uve provengono da un vigneto ad alberello situato a un’altitudine di 1200 metri sul livello del mare. Le forti escursioni termiche e i terreni di origine vulcanica consentono di portare in cantina una materia prima molto ricca di precursori aromatici e di mineralità. Dopo la pressatura dei grappoli, il mosto fermenta in tini di acciaio inox, e una volta divenuto vino affina a lungo, prima all’interno degli stessi contenitori, poi in bottiglia.

Dalla stessa cantina

Scopri Candlit by Vinart

CandlIt è un progetto di recupero fortemente legato al prestigioso mondo del vino, ci preoccupiamo di selezionare ogni elemento per dare una seconda vita a bottiglie tappi e contenitori di legno, nasce così Candlit oggetti unici sapientemente creati da abili artigiani. Scopri i complementi d’arredo nati dalle migliori bottiglie e dalle pregiate scatole di legno.
PEZZI UNICI.. Scopri di più sul progetto Candlit.